Il Ministero ha stanziato, per 3.198 scuole, risorse PNRR pari a 1,5 miliardi finalizzati alla riduzione dei divari territoriali nelle scuole secondarie di I e II grado e alla lotta alla dispersione scolastica. Nell’ambito dell’autonomia, le scuole sono chiamate a sviluppare “progettualità pluriennali d ampio respiro per il miglioramento e l’arricchimento dell’offerta educativa e formativa e per sostenere apprendimenti e attività extracurriculari prevedendo anche patti educativi di comunità” che vedono coinvolti diversi attori (enti locali, istituzioni pubbliche e private, volontariato, associazionismo, terzo settore …) nella co-progettazione e co-gestione delle attività progettuali. Il Documento allegato, citato in oggetto, illustra chiaramente le azioni da progettare e le modalità di sviluppo delle stesse, il monitoraggio, la rendicontazione, la documentazione e lo scambio di best practices, la valutazione (con cadenza trimestrale). In ogni istituzione scolastica dovrà essere costituito un team formato da docenti e tutor esperti interni e/o esterni che, partendo da una accurata analisi di contesto, coadiuva il Dirigente Scolastico nella progettazione e nella gestione e monitoraggio degli interventi con tutti gli attori esterni coinvolti.
INVALSI - SCUOLE
DESTINATARIE DEI FONDI PNRR PREVISTI PER LA RIDUZIONE DEI DIVARI TERRITORIALI E
A CONTRASTO DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA
La Missione
4 del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è dedicata
all’istruzione e alla ricerca e, in particolare, l’Investimento 1.4 ha
l’obiettivo di ridurre i fenomeni della dispersione scolastica e
dell’abbandono.
L’INVALSI
è parte attiva di questo piano e intende rafforzare la sua missione di supporto
alle scuole.
Alle
3198 scuole identificate dal D.M. 170 del 24 giugno 2022 l’INVALSI
fornirà un indicatore di fragilità degli allievi. Nel pieno rispetto della
normativa sulla privacy e insieme ad altre informazioni, questo indicatore
aiuterà le scuole a identificare gli studenti in condizione di fragilità.
L’Istituto
fornirà inoltre a tutte le altre scuole, in ottica preventiva, strumenti e
materiali per riconoscere gli alunni che manifestano segnali relativi a
potenziali situazioni di disagio, fragilità e abbandono.
Per
accompagnare le scuole nella corretta lettura e interpretazione dei dati
ricevuti, INVALSI sta organizzando una serie di webinar formativi (distinto tra
scuole del primo e del secondo ciclo), con inizio il 24 ottobre e conclusione prima
decade di novembre.
PRESENTAZIONE IL Presidente Roberto Ricci illustra le azioni dell’Istituto a sostegno della Scuola nell’ambito delle iniziative promosse dal PNRR per la riduzione dei divari territoriali.=>
WEBINAR DI FORMAZIONE del 12 OTT. 2022 =>
MATERIALE INVALSI :
Scuola secondaria di II° => - Scuola secondaria di I° =>
Documento tecnico riduzione divari territoriali =>