Next generation classrooms, 100.000 classi innovative
Grazie
alle risorse del “Piano Scuola 4.0”, ciascuna istituzione scolastica del primo
e del secondo ciclo potrà trasformare almeno la metà delle classi attuali,
progettando nuovi ambienti e una nuova didattica secondo le proprie esigenze.
Un finanziamento di 1 miliardo e 296 milioni per la creazione di spazi fisici e
digitali di apprendimento innovativi negli arredi e nelle attrezzature.
Metodologie e tecniche di insegnamento in linea con la trasformazione degli
ambienti, per potenziare l’apprendimento e lo sviluppo di competenze cognitive,
sociali, emotive di studentesse e studenti.
Next generation labs, gli
spazi per le professioni digitali del futuro
Questa azione si rivolge nello
specifico alle scuole secondarie di secondo grado. Obiettivo è la realizzazione
di laboratori in cui studentesse e studenti possano sviluppare competenze
digitali specifiche nei diversi ambiti tecnologici avanzati (come robotica,
intelligenza artificiale, cybersicurezza, comunicazione digitale), anche
attraverso attività autentiche e di effettiva simulazione dei luoghi, degli
strumenti e dei processi legati alle nuove professioni.
I laboratori sono un’opportunità per ampliare l’offerta
formativa della scuola e devono essere disegnati coinvolgendo studenti,
famiglie, docenti, imprese, università e Istituti tecnici superiori e
integrandosi con i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento
(PCTO). A questa azione sono destinati 424 milioni, ripartiti in
124.044,57 euro per i licei e in 166.455,50 euro per le scuole del secondo
ciclo che abbiano attivo almeno un indirizzo di istituto tecnico o
professionale.